Il crepuscolo dell'umano. L'uomo, la tecnica e il capitale

Il crepuscolo dell'umano. L'uomo, la tecnica e il capitale

Un pericolo esiziale insidia la contemporaneità. Vi striscia dentro. È sopra tutto. È la sottrazione all’uomo del dominio sul proprio pensiero. Quanto proposto in queste pagine è una riflessione snodata attorno a tale minaccia, aleggiante. Riguarda la tecnica, concepita nel suo essere pensiero; nel mescolarsi intelligente al capitalismo; nella maniera del suo volere; nello scopo: tecno-formare il mondo (ossia, adeguarlo alle sue forme); nell’impossessamento dell’uomo, ridotto a mezzo, senza inconscio, senza coscienza. Invertire tale processo è ancora possibile, ma è necessario individuare con estrema precisione il punto su cui operare. Per acquisire il controllo della tecnica occorre, prima di tutto, inibire l’avanzamento corporeo della tecnica. Non la tecnologia, ma il capitalismo è ciò che va colpito. Tutto induce a credere che il rallentamento della presa della tecnica sull’uomo liberi il pensiero e, privato dall’oppressione, il pensiero dell’uomo venga posto là, dove la libertà rivendica di essere espressa: nell’amministrare la tecnica/tecnologia nel genuino e preminente interesse umano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il crepuscolo dell'umano. L'uomo, la tecnica e il capitale
  • Autore: Vittorio Emanuele Falsitta
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Cantagalli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 136
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791259626943
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

La notte del magistrato
La notte del magistrato

Falsitta, Vittorio Emanuele
Fiscalità etica
Fiscalità etica

Vittorio Emanuele Falsitta