Gramsci e il soggetto politico

Gramsci e il soggetto politico

Il filo conduttore del pensiero di Gramsci è da ricercarsi nell'idea di volontà collettiva come superamento della subalternità e come sintesi della formazione di un soggetto politico autonomo, che si inserisce nella contesa egemonica. Una preoccupazione di fondo orienta tutto il suo pensiero: la costituzione di una volontà politica che dalla subalternità si proietta verso l'autonomia e l'egemonia, cioè di un soggetto organizzato, creatore-portatore di una concezione del mondo, capace di promuovere una rivoluzione sociale e una riforma morale e intellettuale. Un Leitmotiv che racchiude i temi dell'egemonia e degli intellettuali e mostra le pieghe fondamentali e distintive del marxismo gramsciano. L'originalità di Gramsci va inserita nel quadro di una specifica interpretazione del marxismo come filosofia della prassi, cioè dell'azione politica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Gramsci e il soggetto politico
  • Autore: Massimo Modonesi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bordeaux
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 176
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791259632180
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Compact visual. Dizionario italiano-tedesco
Compact visual. Dizionario italiano-tede...

Corbeil Jean-Claude, Archambault Ariane
Compact visual. Dizionario italiano-spagnolo
Compact visual. Dizionario italiano-spag...

Jean-Claude Corbeil, Ariane Archambault
Compact visual. Dizionario italiano-inglese
Compact visual. Dizionario italiano-ingl...

Jean-Claude Corbeil, Ariane Archambault
Agopuntura cinese
Agopuntura cinese

Sotte Lucio, Di Concetto Giorgio
Finanza aziendale. Strumenti per le scelte di investimento
Finanza aziendale. Strumenti per le scel...

Erbetta Fabrizio, Fraquelli Giovanni
Una testa selvatica
Una testa selvatica

F. Bruno, Marie-Sabine Roger
Fisica: 2
Fisica: 2

Krane Kenneth S., Resnick Robert, Halliday David