Commedie feste balli e banchetti nella Firenze dei Medici tra Cinquecento e Seicento

Commedie feste balli e banchetti nella Firenze dei Medici tra Cinquecento e Seicento

Una nuova compagnia di comici itineranti giunge a Firenze e recita all'aperto in piazza del Carmine, ottenendo un lusinghiero successo. Nella città del giglio regna Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, ottimo principe, bene accetto e amato dal popolo. Grandi eventi si prospettano all'orizzonte, come matrimoni tra membri di casa Medici e regnanti di altre dinastie. Avvenimenti di grande prestigio internazionale, in cui si fa sfoggio di ricchezza, sfarzo, potenza e grandezza. Feste che coinvolgono tutta la città. Si svolgono inoltre spettacoli di corte al Teatro degli Uffizi e commedie degli Zanni al Teatro di Baldracca. E ancora giostre, balli, banchetti, giuoco del Calcio in piazza Santa Croce, la corsa del Palio cittadino, tra la meraviglia del popolo e degli ospiti illustri. Si racconta infine la vita avventurosa di alcuni grandi attori della Commedia dell'Arte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Commedie feste balli e banchetti nella Firenze dei Medici tra Cinquecento e Seicento
  • Autore: Oriano Berni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EBS Print
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 126
  • Formato:
  • ISBN: 9791259681027
  • Narrativa - Storica

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere ai miei
Lettere ai miei

Antonella Federici
Nietzsche contro Wagner
Nietzsche contro Wagner

Morpurgo Tagliabue, Guido
L'autore e il pubblico
L'autore e il pubblico

Petronio Giuseppe
San Giorgio e il drago
San Giorgio e il drago

Morandini Luciano
Judith
Judith

Hebbel Friedrich
Nostra signora morte
Nostra signora morte

Voghera Giorgio
Il vampiro
Il vampiro

John William Polidori, R. Mangaroni, G. Franci
La notte di Valpurga
La notte di Valpurga

Meyrink Gustav
Arturo Toscanini
Arturo Toscanini

Andrea, Della Corte
Poetica della musica
Poetica della musica

M. Guerra, Igor Stravinskij