L' uomo e la morte

L' uomo e la morte

A settant'anni dalla prima edizione, "L'uomo e la morte" occupa ancora un posto d'eccezione nella storia del pensiero: non è solo una summa di quanto è stato detto e scritto sulla mortalità, ma anche un appello a ritrovare una consapevolezza e una sensibilità che, oggi più che allora, vanno scomparendo. Come tutto ciò che non risulti immediatamente gratificante e che ci costringa a confrontarci con la finitezza, l'idea della morte ha subito un processo di rimozione coatta. Ma non basta rifiutarsi di pensare la fine per riuscire a bandirla: la morte esiliata dalle coscienze rientra attraverso le crepe della vita interiore, e crea in noi una vertigine e uno smarrimento che acquietiamo costruendoci un benessere illusorio. Quando invece, suggerisce Morin, conoscere «la morte attraverso l'uomo e l'uomo attraverso la morte» è l'unico modo di trasformare l'incompiutezza che è il nostro destino: di immaginare un avvenire in cui la morte stessa - e con lei l'uomo - dovrà cambiare. Presentazione di Francesco Bellusci.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita della vita
La vita della vita

Edgar Morin, A. Serra
La conoscenza della conoscenza
La conoscenza della conoscenza

Edgar Morin, A. Serra
Etica e indentità umana. Meet the media guru
Etica e indentità umana. Meet the media...

M. G. Mattei, Edgar Morin, G. Tabacco
Io, Edgar Morin. Una storia di vita
Io, Edgar Morin. Una storia di vita

Edgar Morin, Cristina Pasqualini
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager intervista Edgar Morin
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager int...

Djénane K. Tager, Edgar Morin
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager intervista Edgar Morin
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager int...

Edgar Morin, Djénane K. Tager
Autocritica
Autocritica

Edgar Morin, M. Ceruti
Un viandante della complessità. Morin filosofo a Messina
Un viandante della complessità. Morin f...

Giuseppe Gembillo, A. Anselmo, Girolamo Cotroneo, Edgar Morin