Io, gli altri, la vita, la morte

Io, gli altri, la vita, la morte

Le poesie di questa silloge abbracciano un periodo molto lungo e per questo possono apparire molto diverse tra loro: la prima è stata scritta all'età di 13 anni dunque da bambina e l'ultima a 64, in mezzo, ci sono quelle della giovinezza e poi della maturità. "Io, gli altri, la vita, la morte" restituisce una collezione di emozioni attraverso cui l'autrice ha metabolizzato i vari stati d'animo che segnano una vita.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venezia. Il Canal Grande. Ediz. inglese
Venezia. Il Canal Grande. Ediz. inglese

G. Watson, Daniele Resini
La nascita del monoteismo. Il punto di vista di uno storico
La nascita del monoteismo. Il punto di v...

André Lemaire, P. Bernardini
La sinagoga antica: 1
La sinagoga antica: 1

Levine, Lee I.
La sinagoga antica. 2.L'istituzione
La sinagoga antica. 2.L'istituzione

Lee I. Levine, A. Fracchia
Storia della filosofia: 2
Storia della filosofia: 2

Copleston Frederick