Ma che sapeva Fausto...

Ma che sapeva Fausto...

Il romanzo trae spunto dalla questione istriana e dal contesto dei massacri nelle foibe ai danni di militari e civili autoctoni della Venezia Giulia, che comportò l'emigrazione forzata della maggioranza di cittadini di etnia e di lingua italiana, residenti nel territorio di Pola. Tra gli emigrati istriani, del decennio 1945-1955, ci furono anche i coniugi Alberti, con i loro figlioletti Fausto e Stefania. Destinazione: San Vito dei Normanni. Fausto il protagonista, miracolosamente scampato al crollo dell'abitazione, rimasto orfano, viene adottato da una laboriosa famiglia di contadini. L'orfanello, pur ben disposto verso lo studio, viene costretto ad aiutare la famiglia adottiva nei lavori agricoli stagionali. Deve subire anche i metodi burberi, affatto educativi di Michele, padre adottivo, simile al padre padrone di Gavino Ledda. Ma il pensiero costante della protezione materna lo sprona a sopportare tutto e a sperare in un futuro migliore. Difficile si rivela il suo inserimento, prima nel mondo scolastico e poi nell'ambiente sociale, attardato da ataviche resistenze storico-culturali e economiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il buio nella notte
Il buio nella notte

Piccigallo Angelo
Dall'area della memoria
Dall'area della memoria

Angelo Piccigallo
Oltre il limite umano
Oltre il limite umano

Piccigallo Angelo
Strada in salita
Strada in salita

Angelo Piccigallo
Ma che sapeva Fausto...
Ma che sapeva Fausto...

Angelo Piccigallo
Sprazzi di luce
Sprazzi di luce

Angelo Piccigallo
Filomena, la brigantessa
Filomena, la brigantessa

Angelo Piccigallo