Novantanove fiori selvatici. Frammenti poetici

Novantanove fiori selvatici. Frammenti poetici

"Novantanove fiori selvatici di Mariavittoria Picone sono poesie che vanno verso la prosa, per utilizzare il titolo di un celebre saggio di Alfonso Berardinelli. Sono poesie intime, delicate, diaristiche, discorsive: le si potrebbe definire neo-crepuscolari. Sono "fiori selvatici" di chi, conoscendo la vita e le sue menzogne, pratica il culto dell'attesa, e sa che il segreto di una donna è sempre una "perla nel guscio di ostrica", "premio per chi graffia le sue mani" per, infine, farla splendere nell'amore, unica grazia che rende superflue le parole. Oscillanti tra una dignità strappata coi denti e accolta con una sorta di atteggiamento animista, una nostalgia rimossa per maturità di sguardo e il "sogno di una cosa" di marxiana e pasoliniana memoria. Questi "fiori selvatici" ci restituiscono con limpida precisione uno stato d'animo d'impaurita attesa, tra resa e rinascita, che fotografa quel preciso momento della vita in cui avviene il passaggio dalla giovinezza alla maturità. Il miracolo più grande di queste poesie, un miracolo terrestre, "domestico", potrebbe essere proprio questo, in conclusione". (Andrea Di Consoli)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Damascus. Tecniche di forgiatura-Forging techniques. Ediz. bilingue
Damascus. Tecniche di forgiatura-Forging...

Luca Pizzi, A. J. Blaho, Emilio Albericci, Flavio Galizzi
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavola e la salute
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavol...

Sabatini Antonella, Groppi Mariella
Scienza e cultura
Scienza e cultura

Lévy-Leblond Jean-Marc
Il segreto del Farnese
Il segreto del Farnese

Bonacini Paolo
Il coraggio di amare. Commedia musicale in due tempi, ovvero come è nata la Congregazione delle Orsoline. Con CD Audio
Il coraggio di amare. Commedia musicale ...

Maniscalco Salvatore V., Brullo Gianni, Mauro Lorella
Nonno racconta
Nonno racconta

Fausto Nucci
Per il restauro del territorio e del paesaggio antropico dei monti della calvana. L'architettura in pietra di San Leonardo in collina
Per il restauro del territorio e del pae...

G. A. Centauro, Monica Guasti