Naufragio Mediterraneo. Come e perché abbiamo perso il Mare Nostrum

Naufragio Mediterraneo. Come e perché abbiamo perso il Mare Nostrum

La crisi libica, la questione turca, il pericolo jihadista. Ma soprattutto le incertezze dell'Europa e dell'Italia, che ci hanno perso la loro centralità nel Mediterraneo. Un naufragio geopolitico come risultato di una serie di dinamiche che il Vecchio continente non è stato in grado né di comprendere né, tantomeno, di dominare: dalle distorsioni della lotta al terrorismo dopo l'11 settembre ai conflitti in Iraq e Libano, dalle primavere arabe ai conflitti in Siria e Libia, fino all'implosione dell'Africa Sub-sahariana e alla pressione migratoria incontrollata. Abbandonato a se stesso il Mediterraneo è divenuto un mare globale attraversato da guerre per procura, in cui le crisi locali sono solo la spia di un processo di redistribuzione del potere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ermanno Olmi
Ermanno Olmi

Morando Morandini
Neil Jordan
Neil Jordan

Matteo Pollone, Caterina Taricano
Michael Moore
Michael Moore

Federico Ferrone
Io, Manola e l'iguana
Io, Manola e l'iguana

A. L. Boutin, R. Pavone, Alex Cousseau
La famiglia Sappington
La famiglia Sappington

P. Floridi, Lois Lowry
Nina è innamorata? Ediz. illustrata
Nina è innamorata? Ediz. illustrata

P. Floridi, Christine Naumann-Villemin, Marianne Barcilon
Che cosa guardo stasera? DVD per tutte le occasioni (anche le più strane)
Che cosa guardo stasera? DVD per tutte l...

Emanuela Martini, C. Masenza
Il piccolo creatore. Ediz. illustrata
Il piccolo creatore. Ediz. illustrata

Annette Swoboda, A. Speciale
John Cassavetes
John Cassavetes

Sergio Arecco
Come creare il giardino ideale
Come creare il giardino ideale

David Squire, Gill Bridgewater, Alan Bridgewater
Il giardino dalla A alla Z
Il giardino dalla A alla Z

Alan Bridgewater, Gill Bridgewater, David Squire
Fiori ad acquarello
Fiori ad acquarello

Selene Conti