Ritratto di Leopardi

Ritratto di Leopardi

Capace di auscultare le più remote risonanze dell'animo umano, Sainte-Beuve eccelle nel cammeo, nel sagace abbozzo biografico, nell'arte, delicatissima, del ritratto. I suoi Portraits sono, in effetti, il suo capolavoro; il profilo dedicato a Giacomo Leopardi, pubblicato nel 1844, testimonia una sintonia singolare, non priva di audacia. L'intervento di Sainte-Beuve, in effetti, "senza alcun dubbio il più autorevole e il più importante", che "contiene giudizi destinati a rimanere insuperati" (Mario Andrea Rigoni), tratteggia un Leopardi già leggendario e indomabile, installandolo tra i grandi poeti di ogni tempo. Di Leopardi si esalta il rigore erudito, la ribellione dai canoni stabiliti in un'era - già allora - di gregari, la tempra da "Petrarca incredulo e ateo", la gloria e la miseria. Poeta nato "per essere un Antico, un uomo della Grecia eroica o della libera Roma", fuori tempo e fuori classe, il Leopardi secondo Sainte-Beuve ci parla con sconcertante prossimità: sembra seduto nella stanza accanto, basta bussare la porta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare