Dove ti porterà la curiosità. Tracce di vita per andare oltre

Dove ti porterà la curiosità. Tracce di vita per andare oltre

Di fronte alla brutalità inaspettata della morte del suo unico bambino, una donna trova la forza di continuare ad essere mamma delle proprie emozioni e di lasciare andare i propri pensieri nel mondo attraverso la scrittura e l'arte. Questo libro li raccoglie in una scrittura sincera e trasparente che testimonia crisi, resilienze e meraviglie dell'esistenza umana. Cieli, boschi, oceani e canyon fanno da sfondo a tante piccole storie personali che affrontano i temi dell'amore, della morte e della vita, dalle sperimentazioni dell'infanzia alle altalene umorali dell'adolescenza, dalle scelte di vita all'esperienza della maternità, fino al drammatico incontro e ai tentativi di ritorno alla vita, nonostante tutto. Nel tessuto di racconti, disegni, poesie, riflessioni e fotografie che compone questa raccolta si incontrano folletti, statue, badanti e tipografi, che accompagnano il lettore in una riflessione autentica e profonda. Ciondoli, stelle e caramelle compaiono tra le pieghe delle pagine e costruiscono ponti tra passato, presente e futuro, offrendo uno spazio di speranza, per incontrare e incontrarsi «là dove ci porterà la curiosità».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dove ti porterà la curiosità. Tracce di vita per andare oltre
  • Autore: Silvia Del Longo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Nolica Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 242 p
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791280494276
  • Narrativa - Contemporanea

Libri che ti potrebbero interessare

Mezz'ora di orazione
Mezz'ora di orazione

Leonardi Mauro
La parola infetta
La parola infetta

Giampiero Marano
Mistero d'amore
Mistero d'amore

Giovanni Bona
Il Santo Rosario. Misteri gaudiosi, dolorosi, gloriosi, luminosi
Il Santo Rosario. Misteri gaudiosi, dolo...

Escrivá de Balaguer, Josemaría
Teologia morale fondamentale
Teologia morale fondamentale

Fernández Aurelio