Cartagine. L'impero di una città distrutta

Cartagine. L'impero di una città distrutta

L’immagine consolidata di Cartagine è quella della rivale di Roma, la protagonista epica delle due grandi guerre puniche che stanno al centro della millenaria storia dell’Urbe. La si associa generalmente alle gesta di Asdrubale, di Annibale, evoca gli elefanti sulle Alpi, la disfatta sanguinosa di Canne. Tutto questo appartiene però alla fase finale della storia della grande città–stato nord–africana, la cui vicenda affonda nell’VIII secolo avanti Cristo, e tocca il proprio apogeo quando Roma era ancora un villaggio tra gli acquitrini laziali. Nel XX secolo, soprattutto grazie all’archeologia, la scienza storica, basandosi anche sulla Biblioteca di Diodoro Siculo (che accoglie innumerevoli fonti anonime e perdute), è riuscita a ricostruire l’epopea di questa città. Si scopre così che l’epicentro della storia di Cartagine non è la Fenicia (da cui essa deriva) ma la Sicilia greca, che in tale contingenza assurge a teatro delle infinite vicende che dominano la storia di questa antica capitale. Nessuno può dire come sarebbe stata la storia di questa città–stato se nel II secolo non fosse venuta a conflitto con Roma. Forse si sarebbe estinta, assorbita della civiltà greca alla quale aspirava, o coi propri eserciti avrebbe definitivamente piegato la Sicilia greca e forse l’intera Italia. Roma, una volta che l’ebbe distrutta, la cancellò dalla storia e dalla memoria, facendone una città capitolina. Questo libro ne ricostruisce però il possibile antico volto, affidandosi alla concretezza del dato archeologico e testuale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vangi. Catalogo della mostra (Parma, 5 maggio 2007-10 giugno 2007). Ediz. illustrata
Vangi. Catalogo della mostra (Parma, 5 m...

Marsiglia Luigi, Caramel Luciano
Antonio Calderara. L'opera astratta. Catalogo della mostra (Verbania, 11 novembre 2007-10 febbraio 2008). Ediz. italiana e inglese
Antonio Calderara. L'opera astratta. Cat...

Rosci Marco, Parachini Fabrizio
Secondo coscienza. Il diario di Giacomo Brisca 1943-1944
Secondo coscienza. Il diario di Giacomo ...

Orlanducci Enzo, Palombaro Nicola, Bechelloni Barbara
La bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi. Atti del Convegno (dal 24 al 25 febbraio 1998)
La bioetica. Questione civile e problemi...

Lattuada Antonio, Angelini Giuseppe, Chiodi Maurizio
Il Concilio Vaticano II e la missione. Eredità e sfide 40 anni dopo
Il Concilio Vaticano II e la missione. E...

Genovese Armando, D'Auria Andrea, Deiana Giovanni
De Chorographia. Libri tres
De Chorographia. Libri tres

P. Parroni, Mela Pomponio
Diario romano (1928-1929)
Diario romano (1928-1929)

Aby Warburg, Gertrud Bing