Il Corpo Sanitario dell'Esercito nella Grande Guerra. Vol. 1

Il Corpo Sanitario dell'Esercito nella Grande Guerra. Vol. 1

La prima guerra mondiale segna una svolta epocale nella storia del Novecento. L'impiego massivo delle artiglierie, responsabili con i loro micidiali proiettili di gravissime ferite, modificò le modalità di combattimento e trasformò il conflitto in una lunga e sanguinosa guerra di posizione. Il Servizio sanitario dell'Esercito italiano, come del resto anche le analoghe istituzioni delle altre nazioni belligeranti, non era preparato a questo nuova realtà e ben presto l'enorme numero di feriti e malati determinò la saturazione degli ospedali, nei quali il personale medico e di assistenza era inizialmente inadeguato, specie in zona di guerra, ai compiti assegnati sia per numero che per esperienza professionale. L'elevato numero dei soldati da assistere e la gravità delle lesioni determinarono un profondo cambiamento nelle modalità di trattamento dei feriti, ai quali era indispensabile portare un soccorso chirurgico tempestivo e completo che non poteva più essere demandato, come nei conflitti precedenti, agli ospedali delle retrovie. Tale esigenza determinò la radicale riorganizzazione del servizio sanitario, la realizzazione di formazioni campali in grado di attuare interventi chirurgici complessi in prima linea e l'istituzione di servizi specialistici. Ma oltre alle ferite di guerra il Servizio sanitario si fece carico di patologie allora poco conosciute, come i traumi psichici da combattimento, o inedite come il piede da trincea e le patologie causate dalla guerra chimica, e operò per migliorare le condizioni igieniche di vita di centinaia di migliaia di soldati disseminati in zone impervie e per contrastare la diffusione di molte malattie infettive. La Grande Guerra impresse dunque un vigoroso impulso al progresso della Medicina in tutti i suoi campi. Sfruttando una ricchissima documentazione d'archivio e iconografica dell'epoca, quest'opera mette a fuoco aspetti ancora poco conosciuti della Grande Guerra italiana e tratteggia l'evoluzione della struttura organizzativa e funzionale del Servizio sanitario dell'Esercito di fronte alle nuove e impreviste sfide poste dall'immane conflitto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La danza dello scorpione
La danza dello scorpione

André Carpentier, C. Campanelli, Akram Musallam, Leila Mattar, Corrado Alvaro
Risvegli
Risvegli

Gentili Emanuele
Agénor, Agénor, Agénor e Agénor
Agénor, Agénor, Agénor e Agénor

François Barcelo, Stefano Benvenuti
Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano
Incontro al Signore risorto. Il cuore de...

Carlo Maria Martini, G. Vigini
Al cuore della fede. Le tappe di una vita
Al cuore della fede. Le tappe di una vit...

Daniel Deckers, Walter Kasper, G. Reguzzoni
L'amore ai tempi del petrolio
L'amore ai tempi del petrolio

Nawal Al Saadawi, Nawal El Saadawi, M. Macco, C. Campanelli