Hard power. Perché la guerra cambia la storia

Hard power. Perché la guerra cambia la storia

Non c'è illusione più drammatica e pericolosa di quella che si è fatta strada in Occidente da un certo tempo a questa parte: la politica e la diplomazia sono sufficienti per intervenire nei momenti di crisi, meglio lasciare la forza come estrema ratio. Purtroppo le cose non stanno così e solo chi non vuole vederlo non lo vede. Ecco perché questo libro passa in rassegna fatti e personaggi della storia recente e dell'epoca contemporanea: le dinamiche sono chiarissime e le conseguenze assai esplicite. Si comincia dalle due bombe atomiche e lo sbarco in Normandia, due prove di forza all'ennesima potenza, fino all'analisi dei due protagonisti del nostro tempo, Putin e Xi Jinping. E, ancora, l'attuale situazione del Medio Oriente e la vergognosa fuga americana dall'Afghanistan, il peggior servizio possibile alla credibilità mondiale dell'Occidente del Ventunesimo secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Hard power. Perché la guerra cambia la storia
  • Autore: Roberto Arditti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giubilei Regnani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 277
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791281127050
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il sangue dei fiori
Il sangue dei fiori

Amirrezvani Anita
Svegliati e sorridi
Svegliati e sorridi

Quindlen Anna
I newyorkesi
I newyorkesi

Schine Cathleen
L'ombra della profezia. Le cronache del ghiaccio e del fuoco
L'ombra della profezia. Le cronache del ...

George R.R. Martin, Michela Benuzzi, Segio Altieri
La Israel lobby e la politica estera americana
La Israel lobby e la politica estera ame...

Walt Stephen M., Mearsheimer John J.