Storie per sere senza tivvù

Storie per sere senza tivvù

Quest'opera potrebbe definirsi così: “Percorsi orizzontali e verticali nell'alveare urbano”, infatti è una scorribanda fra le dimensioni spaziali e interiori che accomunano tutti coloro che vivono in una grande metropoli. C’è la città, praticamente a sfondo di ogni racconto, una città fatta di quartieri, mai omogenea nelle sue localizzazioni, e ci sono i nomi e le “cose” che fanno il vivere in città, cose in senso ampio, materiali, immateriali, cose anche come sensazioni che puoi toccare e con cui ti ci puoi ferire. Un filo rosso attraversa lo snodo di questi racconti, la difficoltà a volte palese, altre volte rivestita d’ironia e di comicità, che caratterizza il vivere dell’essere umano urbanizzato, questa versione dell’homo sapiens sapiens passato troppo presto dalla foresta alla giungla d’asfalto, calato nelle strettoie di ritmi e tecnologie che lo hanno trasformato in una sorta di vagabondo (anche quando è ricco e apparentemente benestante) in perenne ricerca di senso e di se stesso: un evoluto insapiens, per ossimoro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pinacoteca comunale di Faenza. Ediz. illustrata
Pinacoteca comunale di Faenza. Ediz. ill...

Claudio Casadio, Sauro Casadei
Museo del paesaggio dell'Appennino Faentino di Riolo Terme. Ediz. illustrata
Museo del paesaggio dell'Appennino Faent...

Maura Morigi, Silvia Tamburini, Laura Ancarani
Museo del castello di Bagnara di Romagna. Ediz. illustrata
Museo del castello di Bagnara di Romagna...

Chiara Guarnieri, Andrea Augenti, Fiamma Lenzi