di Maurizio Brunelli In occasione delle recenti celebrazioni dantesche Verona continua ad avere sui media un ruolo assolutamente marginale rispetto a Firenze e Ravenna. Eppure Dante soggiornò nella città scaligera...
di Maurizio Bettini, Ezio Pellizer Narciso che si specchia nella fonte e si innamora per sempre della sua immagine riflessa. La ninfa Eco che vede il giovane mentre si specchia e si innamora in eterno di lui. L'incontro non è dato: a...
di Maurizio Bettini I classici antichi sono diventati soggetti di cui aver paura. Non era facile prevedere che un giorno qualcuno avrebbe messo in guardia i giovani dalla lettura delle opere greche e romane,...
di Maurizio Bettini Il mito di Fetonte narra la storia di un ragazzo arrogante che, per dimostrare di essere figlio del Sole, ottiene dal padre un diritto che non gli spetta, quello di guidare il suo carro...
di Maurice Sendak Nel corso della sua vita Maurice Sendak pubblicò con regolarità saggi e recensioni dedicate a una varietà sorprendente di scrittori e illustratori ai quali andava la sua ammirazione. Forse molti...
di Maurice Maeterlinck L’intelligenza dei fiori è un celebre saggio del Premio Nobel per la letteratura Maurice Maeterlinck. Pubblicato per la prima volta nel 1907, il libro esplora la complessità e l’ingegnosità...
di Maurice Maeterlinck Una raccolta di riflessioni sul senso della vita e sui segreti dell'Universo, scritte da un animo sensibile al mistero e ricco di immaginazione.
di Maurice Blanchot Scrivere è follia, sorta di veglia fuori coscienza, tensione al limite del non sopportabile di cui si parla con terrore e non senza un sentimento di gloria. Il fatto è che la gloria è il...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta