di M. Corti Viaggio tra gli autori del fondo manoscritti: Si tratta di un vero e proprio viaggio tra autori e testi autografi del Fondo Manoscritti di Pavia. Sono proposti saggi su Montale (Giorgio Orelli),...
di M. Celia Martirani In questa raccolta di saggi pubblicati sul "Jornal de Literatura Rascunho" dal 2008 fino al 2013, Maria Célia Martirani riflette su pagine della letteratura di tutti i tempi, in un percorso intriso...
di M. Carmela D'Angelo, Patrizia Ceola Ambientato all'epoca della dittatura fascista, il libro narra le vicende del paese di Fontamara, in Abruzzo. I fontamaresi sono contadini poveri, sopravvivono a fatica coltivando la terra ostile,...
di M. Caracausi La Rimada kores kaì néoy, componimento cortese del XV secolo, è un esempio di contrasto amoroso tra due giovani. Si tratta di una originale rielaborazione di un genere letterario occidentale...
di M. C. Coldagelli, F. Tempesti, Ton Dekker, Theo Meder, Jurjen Van Der Kooi Da secoli, generazione dopo generazione, letterati e illetterati raccontano fiabe. Fiabe fantastiche, ambientate in un passato indefinito. I tipi sono tanti e diversi, fiabe fantastiche, racconti di...
di M. Bresciano Califano Dal binomio degenerazione-follia al romanzo come mondo infinitamente aperto. Dalla follia comica alla follia tragica nel teatro shakespeariano, al sogno-follia come seconda vita nell'Aurélia di...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta