di Giacomo Morbiato I sei dialoghi italiani di Giordano Bruno, stampati a Londra tra il 1584 e il 1585, sono al contempo una complessa partitura speculativa e lo strumento di un'aspra battaglia culturale condotta con le...
di Lilly Brogi, Michael Musone Francesco Terrone è poeta di schietta vena e si affida alla scorrevolezza di un puro sentimento della vita scandito con voce aperta ma, naturalmente, antiretorica. Infatti il suo discorso tocca...
di Annibale Mottana Dante non fu solo un grande poeta, ma anche uno scienziato di valore, nei limiti della cultura del tempo. Nella sua poesia egli cita numerosi termini minerari, geologici e gemmologici. In...
di Floriana Puglisi E possibile liberare la mente, il linguaggio e la poesia dal dominio incontrastato della visione? E questo il programma di Rosmarie Waldrop: ma a quale scopo, attraverso quali forme e con quali...
di Matilde Romeo, Paolo Deodato In questo elaborato viene analizzato il mito di Pandora attraverso uno studio approfondito del corpus letterario di Esiodo, il più antico poeta arcaico di cui si ha notizia. Nei capitoli del testo...
di Francesco D'Episcopo Il critico e docente universitario Francesco D'Episcopo analizza in questo saggio la raccolta poetica "Entropia del cuore" dello scrittore Menotti Lerro "silloge importante nell'autobiografia e nella...
di Il volume raccoglie i contributi brevi che amici e allievi di numerosi atenei italiani e stranieri hanno offerto a Tiziano Zanato, professore di Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari...
di Matteo Palumbo Napoleone diventa subito in Italia un tema letterario. Tra la fine del Settecento e all'inizio dell'Ottocento i versi dei poeti dipingono la sua grandezza. Il Generale è ritratto come un giovane...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta