di A. Scannapieco, Carlo Goldoni Commedia veneziana ideata e composta per la chiusura del carnevale 1761, "La buona madre" reinterpreta quel canone dell'allegria prescritto dalla sua tipologia spettacolare di riferimento. Pur non...
di A. Scannapieco, Carlo Goldoni, Anna Scannapieco "Oh se sapeste, quanti debiti e quanti pesi ha un padre di famiglia, tremereste solo a pensarlo!" Pantalone alle prese con quelli che parrebbero i fisiologici problemi della "routine" domestica...
di A. Scannapieco, Carlo Goldoni, Anna Scannapieco Un'avvenente donna illirica fatta schiava dai corsari e contesa da più amanti, un pirotecnico dispiegarsi di scene belliche e drammi interiori, una cornice esotica che combina costumi barbareschi e...
di A. Serpieri, C. Mucci, William Shakespeare Ultimo dei drammi shakespeariani, "La tempesta" (1611) ha goduto di successo e popolarità ininterrotta, entrando in sintonia con ogni epoca attraverso chiavi di lettura ogni volta diverse - segno...
di A. Serpieri, William Shakespeare, Alessandro Serpieri I drammi romanzeschi rappresentano l'ultima fase della produzione drammaturgica di Shakespeare, una fase che riecheggia temi e motivi sia delle commedie che delle tragedie precedenti, ma si ispira a...
di A. Serpieri, William Shakespeare, Alessandro Serpieri 'Commedia oscura', tragicommedia, 'problem play': i vari tentativi di definire il genere di questa opera shakespeariana sono tutti nel segno dell'ibrido e dell'ambiguo. Sommamente ambiguo è il suo...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta