di Alberto Cavaglion Un saggio in cui lo storico Alberto Cavaglion cerca di comprendere l'humus storico e filosofico che portò moltissimi intellettuali a flirtare con il pensiero di Otto Weininger, intellettuale ebreo...
di Alberto Cavaglion Due sono i nuclei tematici centrali. Il primo è la politica della memoria in Italia dal 1945 a oggi. Il secondo, la questione della libertà religiosa, inserita nel contesto della storia della...
di Marcel Proust, Alberto Cavaglion, Carlo Michelstaedter, A. Michelis Un quaderno elegante, dove era stampato un modulo, un'indagine sui caratteri e le inclinazioni psicologiche. Un lessico famigliare, diffuso nei salotti della buona borghesia cittadina, che aveva...
di Alberto Cavaglion, Ersilia Alessandrone Perona Crocevia di incontri e scambi, luogo di accoglienza e rifugio, ma anche scenario di aspri combattimenti, l'arco alpino occidentale è un vastissimo "museo diffuso" nel cuore dell'Europa, oggetto di...
di Alberto Cavaglion, Camillo Berneri Camillo Berneri (1897-1937), allievo di Salvemini, amico dei fratelli Rosselli, esule fin dal 1926, svolse un'intensa attività pubblicistica in tutta Europa. Impegnato alla guida dei volontari...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta