di Guido Mori La cucina italiana è fatta di tecniche e ricette, di pentole scelte con cura, di temperature che non si improvvisano, di movimenti precisi, ma soprattutto di conoscenza e rispetto delle materie...
di Luca Mori, A. Ferrari Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse tematiche relative a fenomeni naturali, all'essere umano, al linguaggio e al...
di Luca Mori Un grande filosofo del Novecento, Ludwig Wittgenstein, ha scritto che il lavoro filosofico è innanzitutto un lavoro su se stessi e sul proprio modo di vedere le cose. Poiché l'adolescenza è un...
di Luca Mori Iniziamo con tre domande difficili ma inevitabili per chi si accinge a leggere questo libro: È davvero possibile fare filosofia nella scuola dell'infanzia? In che senso? In che modo? Ebbene sì, ci...
di Arianna Mori, Ada Cigala Il perspective taking, definito come l'abilità di comprendere pensieri, sentimenti, percezioni e, in generale, punti di vista differenti dal proprio, rappresenta una competenza fondamentale per lo...
di Luca Mori Genitori si nasce o si impara strada facendo? L'importante è saper «prendere con filosofia» questo ruolo, che resta il mestiere più bello e più difficile del mondo. Chissà, però, se i veri...
di Luca Mori "Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all’aperto a «fare» filosofia?...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta