di Marie-Anne Matard-Bonucci, A. De Ritis, R. Pertici Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la necessità di un razzismo italiano e si definivano gli ebrei come non...
di A. Cirier, Georges Rouault, R. Mussapi, André Suarès L'opera "Passione" mette in evidenza non tanto la natura di artista sacro di Rouault, quanto il fatto che egli fosse un artista cristiano. Il rapporto col divino, nel cristianesimo, è del tutto...
di Renato Cartesio, M. Barsi, R. Campi, A. Preda La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: la determinazione a non accettare nulla sulla fiducia influenzerà in modo definitivo l'idea moderna secondo cui la ricerca...
di Johan Kugelberg, R. Bertoncelli, M. Ferrante, A. Albertelli Nel ventesimo secolo i Velvet Underground sono stati i primi artisti a colmare la distanza fra la cultura popolare e le avanguardie figurative. Definita da "Time Out" "il più influente gruppo...
di R. Mankoff, A. Pezzotta Apartire dal 1925, il "New Yorker" è una voce inconfondibile e indispensabile della cultura americana, con i suoi reportage, commenti politici e racconti di scrittori famosi. Ma la prima cosa che...
di Rigoberta Menchu, Dante Liano, A. Pace, R. Aguilar Orozco Il Libro d'oro: Ixkem è poco più di una bambina, ma sa di essere destinata a un compito importante La gente del suo villaggio l'ha scelta per custodire la sapienza antica del popolo maya e i suoi...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta