di Renato Cartesio, E. Mazza La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: scritto in francese e pubblicato nel 1637, il "Discorso" ebbe una grande influenza sulla cultura dell'epoca e su quella dei...
di Renato Cartesio, D. Monda, R. Campi, Riccardo Campi, Erika Frigieri Il Discorso sul metodo, pubblicato nel 1637, segna la nascita del pensiero moderno. Attraverso un'esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e...
di Renato Cartesio, D. Monda, R. Campi, E. Frigieri La storia del pensiero occidentale si divide in un prima di Cartesio e un dopo Cartesio. Il "Discorso sul metodo", pubblicato nel 1637, inaugura l'era della ragione. Attraverso un'esposizione...
di Renato Cartesio, M. Barsi, R. Campi, A. Preda La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: la determinazione a non accettare nulla sulla fiducia influenzerà in modo definitivo l'idea moderna secondo cui la ricerca...
di Renato Cartesio, Emanuela Scribano, Etienne Gilson Il "Discorso sul metodo" di René Descartes, un classico del pensiero filosofico, è qui presentato con l'ampio Commento, anch'esso un classico della storiografia filosofica, di Etienne Gilson. II...
di Renato Cartesio Con il 'Discorso sul metodo' di Cartesio (René Descartes) (1637) potete ascoltare alcune delle pagine che hanno fatto la storia del moderno pensiero occidentale. Cartesio pone le basi filosofiche...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta