di Giovanni Scoto Eriugena, F. Colnago Secoli prima della "Commedia dantesca", Giovanni Scoto Eriugena, monaco, teologo, insigne traduttore e filosofo irlandese alla corte di Carlo il Calvo, produsse uno sforzo simile per esprimere "la...
di Alberto Magnani Brunilde tentò di ricomporre l'impero di Carlo Magno ma è passata alla storia come un grande personaggio crudele e negativo. Perché? E se non fosse proprio così? Brunilde nasce nel 550 d.C. e...
di Miguel Lluch Baixauli “Ultimo dei romani e primo degli scolastici”. Così Lorenzo Valla definì Severino Boezio. Se l’alto medioevo ha attinto ai suoi commenti e traduzioni – non meno che al suo capolavoro La...
di Paolo Nicelli Abù Hàmid al-Ghazali (1058-1111) nacque a Tus (Persia). Studiò a fondo la religione islamica e divenne docente a Baghdad. In seguito a una profonda crisi spirituale abbandonò l'insegnamento per...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta