Quaderni di Synapsis. 7.L'esilio
Il settimo volume dei "Quaderni di Synapsis", che raccoglie gli atti della Scuola Europea di Studi Comparati "Synapsis" (Pontignano, settembre 2006), è dedicato al tema dell'esilio. Esilio e esiliati, migranti, profughi, rifugiati, sans-papier, fuggitivi, espatriati, fuoriusciti, banditi o proscritti o confinati, nomadi, apolidi o globalizzati, sradicati, estranei mai come nel nostro tempo l'antico nome di esilio e le categorie derivate o contigue si sono estese a gran parte del mondo moderno. La condizione di chi vive lontano da casa è diventata una realtà quotidiana, legata a ragioni politiche e economiche. La letteratura, il teatro e poi il cinema (ma anche le altre arti) non hanno mai smesso di affrontare questi fenomeni, e il topos dell'esilio ha avuto una notevole fortuna nella critica, specialmente in questi ultimi anni. Ma la vastità dell'argomento e il variato impegno di scrittori e artisti nell'affrontarlo lasciano molto spazio per tornare su questo tema, nei suoi molti aspetti. I saggi affrontano dunque, attraverso un arco temporale che va dall'antichità classica ai nostri giorni, lo spaesamento di chi deve allontanarsi dalla propria terra, il problema del ritorno, la riflessione sull'identità , ma anche l'idea metaforica dell'esilio come condizione stessa della creazione artistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa