Pensieri

Pensieri

Slanci verso l'infinito, angosce esistenziali, bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene; e ancora l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nelle temperie della vita: c'è tutto questo nei Pensieri di Marco Aurelio, una delle opere dell'Antichità più lette e amate, fino a oggi. La perenne attualità dei contenuti e l'immediatezza della forma espressiva hanno infatti garantito nei secoli fama costante a questo testo, che Giacomo Leopardi definì «la filosofia in trono». Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina - in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica - il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano, in un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti
Scritti

G. Cortassa, Marco Aurelio
Pensieri
Pensieri

Marco Aurelio
Pensieri
Pensieri

Marco Aurelio
La libertà interiore
La libertà interiore

S. Raffo, Marco Aurelio
Pensieri
Pensieri

Marco Aurelio
A me stesso
A me stesso

Marco Aurelio
Pensieri
Pensieri

Marco Aurelio
I ricordi
I ricordi

Francesco Cazzamini-Mussi, F. Cazzamini Mussi, Marco Aurelio, Carlo Carena