Filottete

Filottete

Filottete, l'eroe che "pute", che è stato confinato, per il fetore che emana, nella solitudine di un'isola, che è forte del suo arco ma debole per il male che lo strazia: ecco un personaggio e una situazione estremi, che Sofocle ha elevato a tema della tragedia. Gli Elleni, per conquistare Troia, han bisogno di Filottete, dell'arco di Filottete, e dunque debbono riuscire a persuaderlo a riprender posto fra di loro, facendo sì che dimentichi il suo legittimo rancore contro coloro che l'hanno abbandonato e esiliato... Sofocle ha intuizioni psicologiche finissime, culminanti nell'evocazione di quello che è lo stato d'animo di Filottete nel momento in cui abbandona l'isola della sua lunga sofferenza: ed è, paradossalmente uno stato d'animo di malinconia, forse di nostalgia. Filottete: questo Robinson sofferente, esiliato, indomito, questo eroe atipico... (Vico Faggi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che lavoro m'invento? Le nuove idee nel mondo del lavoro. Da Unomattina
Che lavoro m'invento? Le nuove idee nel ...

Vito Sidoti, Carlo Raspolini, Antonella Clerici
Lavorare con Internet
Lavorare con Internet

Walter Passerini, Umberto Torelli, Mara Gualdoni
Business english
Business english

Giovanna Giudici Pozzi
Concise grammar
Concise grammar

Tansey Nuala