L'Africa non è così. Cronache da un continente frainteso

L'Africa non è così. Cronache da un continente frainteso

L’Africa è un’idea oltre che un luogo. Una sagoma abitata da immagini, spesso distorte. Dall’alto sembra racchiusa in un disegno coerente, ma per vedere meglio occorre avvicinarsi, scoprirne la pluralità e guardare la contemporaneità: l’espansione caotica di una città, la spinta di una protesta, i dubbi degli scrittori, le ambiguità degli aiuti. I numeri colpiscono – 75% della popolazione sotto i 35 anni, crescita urbana del 3,5% – ma non raccontano tutto. È nei dettagli che qualcosa si incrina e ci si trova a fare i conti con il proprio sguardo. Perché parlare di Africa vuol dire addentrarsi in un universo di fraintendimenti, ereditato da secoli di discorsi che le hanno cucito addosso un copione: povertà, violenza, poi riscatto. Rappresentazioni che non sono solo cliché, ma nascondono, ancora, una logica gerarchica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I normanni
I normanni

Jack Lindsay, Gianni Scarpa
Il catino di zinco
Il catino di zinco

Margaret Mazzantini
Il giro del mondo in ottanta giorni
Il giro del mondo in ottanta giorni

Maria Vittoria Malvano, Michel Foucault, Jules Verne
Mastro don Gesualdo
Mastro don Gesualdo

G. Mazzacurati, Giovanni Verga