Il presepe popolare napoletano

Il presepe popolare napoletano

Chi fra tutti coloro che ogni anno fanno il presepe sa che le statuine dei Re Magi sui loro tre cavalli bianco, rosso e nero simboleggiano l’iter del sole dall’aurora alla sera, e che sui presepi antichi si collocava una figura femminile, la Re Màgia, a rappresentare la luna? In un viaggio nel cuore delle leggende popolari, dei giochi rituali, dei sogni, la penna musicale di Roberto De Simone, con il controcanto di 90 immagini tratte da un’antica smorfia settecentesca, risale fino alle origini precristiane del Natale. Una lettura che recupera il carattere notturno e infero del presepe e che racconta gli aspetti simbolici e gli inattesi significati delle sue figurine, anche attraverso la voce di quanti, ogni Natale, costruiscono, recitano, vivono il presepe tradizionale. E poiché non c’è Natale senza tombole e zampogne, completano il volume un’affascinante «tombola parlata» registrata nel dicembre del 1973 in un terraneo napoletano e una ninna nanna dedicata agli zampognari defunti. Con l’introduzione di Marino Niola.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cunto de li cunti. Riscrittura di Roberto De Simone
Il cunto de li cunti. Riscrittura di Rob...

G. Vallifuoco, Giambattista Basile
Il presepe popolare napoletano
Il presepe popolare napoletano

Roberto De Simone, Gennaro Vallifuoco
La cantata dei pastori
La cantata dei pastori

Roberto De Simone, Gennaro Vallifuoco
Natale in casa Cupiello. Con videocassetta
Natale in casa Cupiello. Con videocasset...

Roberto De Simone, Eduardo De Filippo
Edipo a Colono
Edipo a Colono

Roberto De Simone, Ruggero Cappuccio
Il presepe popolare napoletano
Il presepe popolare napoletano

Roberto De Simone, Gennaro Vallifuoco
I canovacci della commedia dell'arte
I canovacci della commedia dell'arte

Roberto De Simone, Anna Maria Testaverde, A. Evangelista
Fiabe campane
Fiabe campane

Roberto De Simone, Roberto Piumini, Francesco Tullio Altan