Il libraio di Venezia

Il libraio di Venezia

In campo San Giacomo, a Venezia, c’è una di quelle librerie “che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse”. Si chiama Moby Dick e il suo libraio, Vittorio, ha passato i quarant’anni, vive per i suoi libri e combatte per continuare a venderli. Un giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l’abitudine di andare a trovarlo. Il 12 novembre 2019, però, 187 centimetri di acqua alta inondano le case e i negozi, allagando gli scaffali di Vittorio e riempiendo campo San Giacomo di libri annegati. Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell’inondazione, racconta l’angoscia dell’acqua che sale e distrugge, ma ci mostra anche un’altra Venezia, fatta di giovani pieni di vita, di cittadini che reagiscono. Nel rovescio di questa tragedia, scopre così un’inaspettata allegria, nata dalla volontà di aiutarsi e rinascere insieme.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutti i colori del mondo
Tutti i colori del mondo

Giovanni Montanaro
Tommaso sa le stelle
Tommaso sa le stelle

Giovanni Montanaro
Guardami negli occhi
Guardami negli occhi

Giovanni Montanaro
Le ultime lezioni
Le ultime lezioni

Giovanni Montanaro
Il libraio di Venezia
Il libraio di Venezia

Giovanni Montanaro
Come una sirena
Come una sirena

Giovanni Montanaro
Tutti i colori del mondo
Tutti i colori del mondo

Giovanni Montanaro
Guardami negli occhi
Guardami negli occhi

Giovanni Montanaro
La croce Honninfjord
La croce Honninfjord

Giovanni Montanaro
Le conseguenze
Le conseguenze

Giovanni Montanaro
Crocevia. Oratorio-patronato: ha ancora senso passare di lì?
Crocevia. Oratorio-patronato: ha ancora ...

Nicola Riccadonna, Giovanni Montanaro, N. Riccadonna, G. Montanaro
Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua laguna. Ediz. illustrata
Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua ...

Giovanni Montanaro, Fulvio Orsenigo