Ira. I vizi

Ira. I vizi

Secondo la Bibbia, l'omicidio commesso da Caino nasce da una collera repressa, sfociata in un gesto di violenza cieca. L'"ira funesta" accompagna l'esordio dell'Iliade e la guerra di Troia, il gesto tragico della Medea di Euripide e il furioso accanimento di Orlando quando scopre l'infedeltà di Angelica. Passione complessa e misteriosa che assale come un vento impetuoso, divampa come un fuoco divorante e si abbatte con la violenza di una tempesta, l'ira può essere causata dall'ingiustizia, dall'orgoglio, dal desiderio, dall'inganno, dall'umiliazione. Essa può raggiungere il confine della follia, ma è di solito una perturbazione dell'animo limitata nel tempo, che non si mantiene a lungo e pertanto si distingue dall'odio e dal risentimento. Poiché ha a che fare con le relazioni ed è rivelatrice della nostra vulnerabilità, l'ira consente di conoscere noi stessi e può anche essere un sentimento psicologicamente buono, in grado di fornire un'energia che la sola ragione non può suscitare. In passato, nella liturgia funebre, si cantava la sequenza del Dies irae, il giorno dell'ira di Dio, la "giusta ira" che non mira a distruggere, ma ad affermare e custodire l'irriducibile differenza tra il bene e il male.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teologia morale
Teologia morale

Renzo Gerardi
Sacramentaria speciale. 2: Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio
Sacramentaria speciale. 2: Penitenza, un...

Raymond Nkindji Samuangala, Renzo Gerardi, Giampaolo Cavalli, Mario Florio
Invidia. I vizi
Invidia. I vizi

Renzo Gerardi
Gola. I vizi
Gola. I vizi

Renzo Gerardi
Superbia. I vizi
Superbia. I vizi

Renzo Gerardi
Accidia. I vizi
Accidia. I vizi

Renzo Gerardi
Avarizia. I vizi
Avarizia. I vizi

Renzo Gerardi
Ira. I vizi
Ira. I vizi

Renzo Gerardi
Lussuria. I vizi
Lussuria. I vizi

Renzo Gerardi