Lussuria. I vizi

Lussuria. I vizi

Anche i più santi, come Davide, e i più sapienti, come Salomone, hanno ceduto alla suggestione della lussuria, la passione ardente, il fuoco divorante che getta nel disordine l'ambito della sessualità umana. Come la gola è legata all'istinto di vita, così la lussuria è collegata all'istinto di riproduzione, che permette la sopravvivenza e la continuazione del genere umano. La sessualità è però molto più complessa ed enigmatica poiché rinvia a quanto di più profondo, misterioso e vulnerabile c'è nella persona, coinvolgendo anche ciò che vi è di più vitale e caratteristico. Il vizio della lussuria scardina e deforma proprio la relazione tra sesso, eros e amore, designando un comportamento disordinato e sregolato, una distorsione e una deformazione del desiderio e del piacere. Le pulsioni erotiche esprimono una natura caotica che sommerge l'altro, il cui corpo viene usato strumentalmente, reso oggetto, frammentato. La lussuria rattrista più di quanto dia gioia, è un albero dai frutti amari che produce ripiegamento su di sé e disgusto. La sua distruttività, come già aveva osservato Tommaso d'Aquino, risiede in un esagerato amore di sé, nell'incapacità di amare e di ricevere amore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teologia morale
Teologia morale

Renzo Gerardi
Sacramentaria speciale. 2: Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio
Sacramentaria speciale. 2: Penitenza, un...

Raymond Nkindji Samuangala, Renzo Gerardi, Giampaolo Cavalli, Mario Florio
Invidia. I vizi
Invidia. I vizi

Renzo Gerardi
Gola. I vizi
Gola. I vizi

Renzo Gerardi
Superbia. I vizi
Superbia. I vizi

Renzo Gerardi
Accidia. I vizi
Accidia. I vizi

Renzo Gerardi
Avarizia. I vizi
Avarizia. I vizi

Renzo Gerardi
Ira. I vizi
Ira. I vizi

Renzo Gerardi
Lussuria. I vizi
Lussuria. I vizi

Renzo Gerardi