Il Vaticano II raccontato a chi non l'ha vissuto

Il Vaticano II raccontato a chi non l'ha vissuto

Per un buon numero di cristiani, il Concilio Vaticano II (1962-1965) è stata un'esperienza storica di straordinario rilievo, capace di infondere speranza. La Chiesa appariva riprendere coscienza di se stessa e, ad un tempo, si apriva al mondo. I cristiani laici e i sacerdoti si ritrovavano più consci del loro compito evangelico, culturale e anche sociale. La ripresa della lettura della Bibbia e la meditazione, una collaborazione riscoperta tra preti e laici, un rinnovamento liturgico, un'istanza ecumenica nuova, così come la scoperta del dialogo interreligioso e una forte responsabilità di fronte ai problemi del mondo furono alcuni tra gli importanti impulsi del Vaticano II. Che cosa è avvenuto in quegli anni? E dove siamo, a cinquant'anni dal Concilio? Con un testo di facile lettura Daniel Moulinet ripresenta, per chi non ha vissuto il Concilio e per chi lo vuol ricordare, le grandi tappe e i testi essenziali prodotti. Far memoria delle grandi dichiarazioni conciliari, di come vi si è giunti, non è la sem-plice testimonianza di un evento storico, ma un'occasione per l'uomo d'oggi di confrontarsi con alcuni passi fondamentali della fede cristiana e con la responsabilità che ne consegue.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mossa dell'alfiere
La mossa dell'alfiere

Roberta Zuppet, Diane A. S. Stuckart
Il vascello nero
Il vascello nero

Sánchez Vidal, Agustín
L'Apocalisse secondo Marie
L'Apocalisse secondo Marie

Patrick Graham, M. Dompè
Figlio della guerra
Figlio della guerra

Emmanuel Jal, D. Restani
Le parole del teatro
Le parole del teatro

Pompei Fabrizio
Una difficile eredità
Una difficile eredità

Link Charlotte
La pietra sacra
La pietra sacra

M. Frassi, Craig Dirgo, Clive Cussler
Stella azzurra
Stella azzurra

Mario Lodi, L. Boselli
Dono di cenere
Dono di cenere

Laurell K. Hamilton, A. Zabini