I filosofi all'asta-Il pescatore-La morte di peregrino. Testo greco a fronte

I filosofi all'asta-Il pescatore-La morte di peregrino. Testo greco a fronte

Feroce e dissacrante, in questi tre brevi opuscoli Luciano attacca con le più raffinate armi dell'ironia e della beffa la filosofia, divenuta in quegli anni dilagante moda di successo e mestiere redditizio quanto spettacolare. Nei "Filosofi all'asta" vengono messi alla berlina i filosofi più famosi dell'antichità, offerti al miglior offerente in un'asta comica e surreale; nel "Pescatore", invece, sono i filosofi stessi, tornati in vita, a trascinare in tribunale il loro accusatore e i ciarlatani degeneri, presi all'amo in una divertente e geniale pesca finale. I toni della polemica si inaspriscono nella "Morte di Peregrino", un attualissimo atto d'accusa contro l'oscurantismo e il fanatismo religioso. Nella sua introduzione Dario Del Corno indaga i sottili legami dell'autore con il clima culturale di quegli anni e con l'antica tradizione comica. Note di Chiara Ghirga e Roberta Romussi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Signorsì, comandante!
Signorsì, comandante!

Amadou H. Ba, Giusi Valent
La rete dei bambini. Le comunità di apprendimento in internet
La rete dei bambini. Le comunità di app...

Nicola Basile, N. Basile, D. Cesareni, Donatella Cesareni
L'arte di godere. Testi dei filosofi libertini del XVIII secolo
L'arte di godere. Testi dei filosofi lib...

Julien O. de La Mettrie, P. Quintili, Denis Diderot
Il controllo strategico dei costi
Il controllo strategico dei costi

David Doyle, Andrea Dossi, A. Dossi, R. Merlini, Massimo Aielli, Roberto Merlini