Io c'ero. Un grande giornalista racconta l'Italia del dopoguerra

Io c'ero. Un grande giornalista racconta l'Italia del dopoguerra

Enzo Biagi ha affrontato il Novecento: una grande voglia di raccontare il nostro tempo e un'inimitabile capacità di aiutarci a comprenderlo. Durante la sua lunga carriera è stato testimone - o "piccolo involontario protagonista" di momenti storici che hanno lasciato il segno: la Resistenza e il Dopoguerra, gli anni del Boom e quelli di piombo, l'Italia delle mani sporche e quella dei nuovi potenti. Dalla Liberazione ai nostri giorni, "Io c'ero" presenta una ricca selezione di articoli, molti dei quali ormai introvabili, passando in rassegna gli eventi e i personaggi che hanno fatto epoca, i fatti di cronaca e di costume che ancora oggi segnano la nostra memoria comune. Si tratta di un patrimonio sempre più fragile e spesso minacciato, quello stesso patrimonio che Biagi ha cercato di tramandare con coerenza. A un anno dalla scomparsa è forse questa l'ultima lezione di un maestro del giornalismo: non essere mai stato un uomo per tutte le stagioni, pur riuscendo a raccontarle tutte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La maledizione. Io sono un vampiro. 2.
La maledizione. Io sono un vampiro. 2.

Eduardo Risso, Carlos Trillo
La resurrezione. Io sono un vampiro. 1.
La resurrezione. Io sono un vampiro. 1.

Moreno Miorelli, Eduardo Risso, Carlos Trillo
Per la strada
Per la strada

Pagnoni Roberta
Chi ha paura della paura?
Chi ha paura della paura?

André Christophe