Galileo. Alle origini della scienza moderna

Galileo. Alle origini della scienza moderna

Galileo non fu soltanto il padre fondatore della scienza moderna: fu l’artefice di una rivoluzione del sapere che ha inaugurato un innovativo modo di guardare alla natura. Le sue scoperte in ambito astronomico e fisico cambiarono radicalmente la nostra comprensione dell’universo e concorsero, al tempo stesso, ad affermare un nuovo modello di scienza, una nuova sensibilità epistemologica e culturale. Questo libro ripercorre l’itinerario biografico e intellettuale di Galileo, ricostruendone nel dettaglio i vari momenti della vita ed esaminandone minuziosamente le opere – note e meno note –, con particolare attenzione ai contesti in cui furono composte e alla ricezione tra i contemporanei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Il telescopio di Galileo. Una storia eur...

Bucciantini Massimo, Camerota Michele, Giudice Franco
Galileo e il Parnaso Tychonico. Un capitolo inedito del dibattito sulle comete tra finzione letteraria e trattazione scientifica
Galileo e il Parnaso Tychonico. Un capit...

Besomi Ottavio, Camerota Michele
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli...

Camerota Michele, Giudice Franco, Ricciardo Salvatore