Galileo. Alle origini della scienza moderna

Galileo. Alle origini della scienza moderna

Itinerario biografico e intellettuale di Galileo Galilei, con attenzione alle travagliate vicissitudini esistenziali, al conflitto con la Chiesa e allo sviluppo delle idee filosofico-scientifiche. Il racconto tende a far emergere lo straordinario rilievo storico dei contributi di Galileo: l’importanza della sua riflessione non risiede, infatti, solo nelle sue acquisizioni astronomiche o fisiche, bensì nell’aver tematizzato aspetti cruciali della cultura della modernità, a partire, soprattutto, dal riconoscimento della libertà di pensiero. Galileo ha segnato una radicale rottura con l’orientamento culturale della tradizione e ha inoltre teorizzato con ammirevole sagacia un deciso rifiuto dell’antropocentrismo e del finalismo e sviluppato l’idea di una completa ed effettiva pubblicità dei protocolli e degli esiti delle acquisizioni scientifiche. Queste innovative visioni hanno contribuito a costruire un ethos, un costume della ricerca sempre più diffuso e influente, fino a diventare parte essenziale dei valori e del modo di sentire proprio non solo del mondo scientifico, ma anche della più vasta comunità delle moderne società civili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Il telescopio di Galileo. Una storia eur...

Bucciantini Massimo, Camerota Michele, Giudice Franco
Galileo e il Parnaso Tychonico. Un capitolo inedito del dibattito sulle comete tra finzione letteraria e trattazione scientifica
Galileo e il Parnaso Tychonico. Un capit...

Besomi Ottavio, Camerota Michele
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613
Galileo ritrovato. La lettera a Castelli...

Camerota Michele, Giudice Franco, Ricciardo Salvatore