Letteratura fluida

Letteratura fluida

Alla domanda sul senso della lettura attuale dei classici letterari si va sempre più sostituendo la questione del perché leggere i contemporanei. Qual è oggi la funzione della letteratura? Letteratura fluida presenta gli Atti del convegno tenutosi a Urbino il 15-16 gennaio 2004. Nell'incontro sociologi e mediologi provano a coinvolgere altri studiosi nella lettura della fase attuale e delle relative archeologie: filosofi, semiotici, scrittori, critici e storici della letteratura, delle arti, dell'architettura. La mutazione ipermediale segna il tramonto o un nuovo ciclo della letteratura? Riflettere sulle forme del romanzo e della poesia significa ripercorrere quelle reti di senso, di invenzioni strutturali, di paradossi e metafore che anche la letteratura ha continuato a tessere negli spazi fluidi del Novecento. Dalla scrittura verso le sceneggiature del cinema e i linguaggi della pubblicità. Dalle estetiche del desiderio e del consumo, dall'implosione della comunicazione, dalla mutazione sensoriale verso il testo scritto, seguendo nuovi immaginari.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dalla parte dell'ombra
Dalla parte dell'ombra

T. D'Agostini, Annemarie Schwarzenbach
Potere e complessità sociale
Potere e complessità sociale

Niklas Luhmann, D. Zoro, R. Schmidt
Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington
Dalle carte segrete del Duce. Momenti e ...

P. Modola, C. Salmaggi, Peter Tompkins
Dal vivo al Vanguard
Dal vivo al Vanguard

Max Gordon, C. Salmaggi
Purezza di sangue
Purezza di sangue

R. Bovaia, Arturo Pérez-Reverte