Il signore di buona famiglia

Il signore di buona famiglia

Le straordinarie e satiriche tavole disegnate di Novello, che hanno avuto a suo tempo enorme successo, sono ancora fresche, acute e divertenti, perché toccano le abitudini, i difetti e le stupidaggini della vita pubblica e famigliare, che continua imperterrita ad esistere. Pubblicate a partire dal 1930 nella sezione umoristica della «Gazzetta del Popolo», erano state raccolte in libro col titolo Il signore di buona famiglia nel 1934, cui seguì nel 1937 Che cosa dirà la gente? Nel dopoguerra dal 1948 ha continuato a disegnare vignette per «La Stampa» di Torino, fino al 1965, dedicandosi poi principalmente alla pittura. Il giornalista e amico Paolo Monelli scrive giustamente che per Novello «i drammi della vita hanno tutti lo stesso peso, sia la mancata eredità o la negata gloria o il budino che non stava in piedi», la sua è «la poesia della bruttezza, della scalogna, dell’invecchiare, dell’aver pochi quattrini, delle gioie goffe, poesia di parenti poveri, di bimbi brutti, di zitelle rinsecchite [...] eppure queste miserie sono avvolte da un’ilarità che non è cinica, non è amara, non è ironica, è semplicemente ilarità, spontanea risata».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guerra è bella ma è scomoda
La guerra è bella ma è scomoda

Paolo Monelli, Giuseppe Novello
Come prima
Come prima

Giuseppe Novello, Guido Vergani
Più di prima
Più di prima

Giuseppe Novello, Guido Vergani
Tracce della guerra alpina tra i ghiacci dell'Ortles e dell'Adamello
Tracce della guerra alpina tra i ghiacci...

Magrin Giuseppe, Novello Mauro
Cartoline-lametta
Cartoline-lametta

Giuseppe Novello, Alberto Cavallari