Un incontro fantastico. Borges e Nolan

Un incontro fantastico. Borges e Nolan

È possibile un incontro fra il cinema di Christopher Nolan e i mondi narrativi di Jorge Luis Borges? Evidentemente sì, visto che è quanto sembra accadere in questo libro, anche se si tratta di un incontro puramente fantastico. I due autori, per ovvie ragioni anagrafiche, non si sono mai incrociati, eppure condividono una serie di motivi letterari e filosofici – l’ossessione per il Tempo, l’architettura labirintica degli intrecci, la dialettica sogno-realtà, il tema del Doppio – che hanno suggerito un accostamento, solo apparentemente azzardato, fra i rispettivi linguaggi. Non si tratta di un confronto serrato, bensì di un dialogo a distanza, per definire il quale Martinetto ha mutuato dalla fisica quantistica – che nel libro è spesso chiamata in causa in suggestive similitudini – l’affascinante concetto di entanglement. Borges e Nolan comunicano, illuminandosi a vicenda, attraverso una semplice giustapposizione in cui il lettore è chiamato a fare la sua parte, secondo una poetica dell’opera aperta di cui sia Borges che Nolan sono maestri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quel che sognò Sebastian
Quel che sognò Sebastian

Vittoria Martinetto, Rodrigo Rey Rosa
L'invenzione della poesia. Le lezioni americane
L'invenzione della poesia. Le lezioni am...

Vittoria Martinetto, Mihailescu C.-A., Jorge Luis Borges, Angelo Morino
Il tempo concesso
Il tempo concesso

Vittoria Martinetto, Rodrigo Rey Rosa
Concerto barocco
Concerto barocco

Vittoria Martinetto, Alejo Carpentier, V. Martinetto, A. Morino, Angelo Morino
Bestiario
Bestiario

Vittoria Martinetto, Flaviarosa Rossini Nicoletti, Julio Cortàzar
Sopra i fiumi che vanno
Sopra i fiumi che vanno

António Lobo Antunes