Concerto barocco

Concerto barocco

L'opera e la vita di Alejo Carpentier sono attraversate da un'attenzione costante e diffusa per la musica. I saggi che ne fanno tema d'indagine - come La musica en Cuba e Ese musico que llevo dentro - sono contrappunto teorico a un'arte del narrare che attraverso le forme musicali tenta di leggere quelle del mondo. Ne sono esempio sintetico ma essenziale quasi tutti i racconti qui riuniti, scritti in momenti diversi e fra loro lontani - da I fuggiaschi, del 1946 a Concerto barocco, del 1974 -, ma concentrati intorno a un unico sentimento dell'accadere. Giochi di tempo e tempi in movimento, musica e narrazione si imprestano non tanto temi e motivi, quanto visioni possibili degli uomini e delle cose, magari sconvolgendo l'ordine consueto degli eventi e svelandone così il segreto: sia che si tratti di una fantastica jam session veneziana dove suonano insieme Scarlatti, Vivaldi, Haendel e Louis Armstrong, o del concerto-rifugio che replica e scandisce gli ultimi giorni di un "braccato", oppure del latino di chiesa che, nelle stanze di un'ambasciata-alcova, si spegne sulle note alte di una tromba. E mentre la musica dà il tempo al racconto, la storia affronta, con humour e senza retorica, i temi profondi dell'America Latina, dove - come ha notato una volta Alejo Carpentier - "il favoloso che è nel futuro" convive con immagini ed esperienze che sembrano sorgere dai tempi oscuri della preistoria. (Angelo Morino)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Iperterrorismo. La nuova guerra
Iperterrorismo. La nuova guerra

Antonio Perri, Franaois Heisbourg
Vita di Sansone
Vita di Sansone

Erri De Luca
Sonetti
Sonetti

C. Ortesta, Cosimo Ortesta, Stèphane Mallarmè
Letty Fox
Letty Fox

Christina Stead, Giovanna Granato, A. Bottini, Adriana Bottini
Il dubbio letale
Il dubbio letale

Ellroy James
Adolf Loos
Adolf Loos

Robert Trevisiol
Vite dei sofisti. Testo greco a fronte
Vite dei sofisti. Testo greco a fronte

Flavio Filostrato, M. Civiletti