Dell'università. Una storia di idee
Prima di essere un’istituzione, un’organizzazione o un’azienda, l’università è un’idea: nata come tale fin dal Medioevo, tra Otto e Novecento è stata costruita nel suo impianto teorico moderno, in reazione a un’università finalizzata solo alla riproduzione del privilegio delle classi dominanti. Nasceva l’università come comunità di docenti e discenti alla ricerca della conoscenza. Invece di essere gli uni al servizio degli altri, e funzioni degli altri, professori e studenti venivano concepiti come intellettuali, liberi e disinteressati amanti della cultura e della scienza. Nonostante i tanti cambiamenti in corso, a questo principio s’ispira ancora la maggioranza di coloro che all’università lavorano e studiano. Ripercorrendo le idee della modernità sull’università, interrogandosi sul ruolo di professori e studenti, rilanciando il bisogno di contenuti e la questione dell’insegnamento, questo libro si propone come memoria dell’università delle generazioni passate e interrogativo sull’università delle generazioni future.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa