Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche

Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche

Non c'è dubbio: gli italiani mentono, nella vita pubblica e nel privato. La politica ha ovviamente il primo piano. E il sistema delle promesse elettorali, ma anche la messa in circolo di notizie non vere soprattutto ai danni degli avversari. Si mente, in Italia, in materia economica, bugie piccole e grandi, dichiarazioni dei redditi infedeli, ma anche operazioni finanziare di grosso calibro basate su dati fasulli. Perché e da dove viene questa disposizione a mentire? E perché gli italiani mostrano grande tolleranza verso i bugiardi (politici menzogneri vengono rieletti regolarmente)? Si cerca nella storia della nostra cultura e dell'educazione religiosa (nei Paesi protestanti, il solo fatto di mentire costringe i politici a dimettersi), negli spettacoli (la Commedia italiana del nostro cinema degli anni Cinquanta e Settanta), nelle canzoni e persino nei sondaggi dove, come risulta dalle ultime consultazioni, gli elettori hanno fatto dichiarazioni di voto poi smentite dai risultati.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Almanacco Guanda (2013). La bugia. Un'arte italiana: imbrogli privati, menzogne politiche
  • Autore: R. Polese
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Guanda
  • Collana: ALMANACCO
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788823505605
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare