Dialogo sulla morte

Dialogo sulla morte

La morte resta la più grande domanda che l'uomo possa porsi, la sfida prima ed ultima che si impone alla meditazione poetica, come anche al pensiero filosofico e teologico. Il testo che qui viene pubblicato è nato come dibattito e dialogo tra i due autori che, pur provenendo da percorsi intellettuali diversi, sono accomunati dall'identica passione per le grandi questioni del pensiero e del vivere quotidiano. Essi si interrogano sulla morte e interrogano la morte, non tanto per trovare una spiegazione, ma per coglierne il senso, per individuare nell'uomo i sentimenti che il pensiero della morte suscita, per decifrarne le attese e le speranze, le delusioni e i conflitti che di fronte ad essa, e oltre essa, si generano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di chi è l'amore?
Di chi è l'amore?

Luciano Dalmonego
BMW Z1
BMW Z1

Bruno Alfieri, J. Glover, M. Maillard
Proporzioni
Proporzioni

M. Curti, Giorgio Vasari
Ça ira. Versi e prosa
Ça ira. Versi e prosa

Giosuè Carducci, V. Gatto
La fine dell'Austria
La fine dell'Austria

P. Amari, E. Grillo, Friedrich von Wieser
Studens informaticus. Avviamento alla cultura informatica
Studens informaticus. Avviamento alla cu...

Aldo Ferilli, Nicola Abbattista