Le lingue utilizzate nella propaganda mediatica dello Stato Islamico

Le lingue utilizzate nella propaganda mediatica dello Stato Islamico

Il filo conduttore che lega le pagine di questa pubblicazione è l'esame attento e documentato delle dinamiche che hanno fatto sì che l'ISIS attuasse una particolare forma di propaganda volta all'espansione territoriale, militare, amministrativa e religiosa attraverso l'analisi linguistica della stessa. Partendo dalla struttura gerarchico-politica del movimento guidato da Osama Bin Laden si è poi posta l'attenzione sui motivi che hanno influenzato l'azione propagandistica, soffermandosi in particolare sulle modalità di espressione del messaggio propagandistico. Tra i vari aspetti affrontati ci sono infatti le categorie politiche dello Stato islamico, l'uso dei mass media come la radio, i video di propaganda di Al-Qaeda, il ruolo dei social media e dei social network come Facebook, Twitter, YouTube, Telegram Messenger e l'uso delle lingue nei video di propaganda, analizzando più nel dettaglio le tematiche dei video e le lingue tematiche (Warfare, Recruitment, Governance, Execution, Overseas Attack).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le lingue utilizzate nella propaganda mediatica dello Stato Islamico
  • Autore: Eleonora Loreti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Gruppo Albatros Il Filo
  • Collana: Nuove voci
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 106
  • Formato:
  • ISBN: 9788830618961
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina veneziana
La cucina veneziana

Maffioli Giuseppe
Consigli a un giovane etologo
Consigli a un giovane etologo

Nicoletta Tiliacos, Simona Petruzzi, S. Petruzzi, Enrico Alleva
Dai bauli della memoria
Dai bauli della memoria

Marpillero Gina
Il cugino Pons
Il cugino Pons

Honoré de, Balzac
Cucina fiorentina
Cucina fiorentina

Aldo Santini, Marco Guarnaschelli Gotti, Marco Guarnaschelli Gotti
Cucina del Gargano
Cucina del Gargano

Giovanni Nino Arbusti
L'enneagramma
L'enneagramma

Karen Webb
Pensare architettura
Pensare architettura

Maddalena Disch, Francesco Dal Co, Peter Zumthor