Parole di latta

Parole di latta

In "Parole di latta" la corda triste sembra davvero quella dominante e che risuona più a lungo tra le pagine dense di versi liberi che seguono una propria e musicale cadenza, ma in versi, come «pegni dell'anima», il mondo interno che si apre e accoglie l'Altro, ecco l'emozione di fondo trascolorare e mutare, da tristezza a impegno e anche indignazione. Nelle parole di latta troviamo poesia civile, compassionevole e compenetrata negli altrui tormenti. Dai malati psichiatrici sterminati dai nazisti, alle città affogate nel cemento, attraverso «piccole anime di carne rosa», gli esclusi, gli annegati, i dimenticati. Ed ecco, allora, che l'autrice è lì pronta a mettere asterischi e frecce luminose, tentando di disinnescare l'apatia e il disinteresse che ammorbano questi nostri - sì tristi - tempi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In difesa delle cause perse. Estetica e pratiche curatoriali
In difesa delle cause perse. Estetica e ...

Ramos F., Pulejo R., Bruni L., Miglietti F. A., Ferrari F., Iovane G.
Castrovillari nei documenti greci del Medioevo. Ediz. multilingue
Castrovillari nei documenti greci del Me...

Guillou André, Burgarella Filippo
La villa romana in località Sant'Anna a Spello
La villa romana in località Sant'Anna a...

Guiducci Sabina, Bonacci Paola
La rinascita
La rinascita

Piero Patacci