Libertà condizionata

Libertà condizionata

La libertà di scelta di una donna rispetto al portare avanti o meno una gravidanza è regolata in Italia dalla legge 194, entrata in vigore nel 1978 a seguito di lunghe lotte, guidate prima di tutti dal Partito Radicale. Dopo oltre quarant'anni, però, la battaglia per il pieno riconoscimento di questo diritto può dirsi tutt'altro che vinta, visto che ancora troppe sono le criticità nel Paese. Alessia Ferri parte da una puntuale ricostruzione dei fatti, che poi arricchisce con le testimonianze dirette dei protagonisti di quella rivoluzione culturale - tra cui quella della senatrice Emma Bonino - e di chi ogni giorno lavora nei reparti di ginecologia e ostetricia, ma soprattutto delle molte donne che di quei luoghi sono state protagoniste e talvolta vittime. Tra obiettori di coscienza, stigmi sociali e arretratezze culturali e sanitarie, l'Italia è attualmente tra i fanalini di coda d'Europa: ferma da troppo tempo a un palo issato da quell'ideologia patriarcale ancora dura da scalfire.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Libertà condizionata
  • Autore: Alessia Ferri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: People
  • Collana: Idee
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 122
  • Formato:
  • ISBN: 9788832089448
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Middlesex
Middlesex

Katia Bagnoli, K. Bagnoli, Jeffrey Eugenides
Morte di un medico legale
Morte di un medico legale

Anna Solinas, A. Solinas, P. D. James
La religione dei romani
La religione dei romani

Umberto Gandini, Jorg Rupke
La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese
La via della bellezza. Per una storia de...

A. Crisma, Maurizio Scarpari, Li Zehou, Amina Crisma
Link. La scienza delle reti
Link. La scienza delle reti

Albert­Laszlo Barabasi, Benedetta Antonielli d'Oulx, B. Antonielli d'Oulx
Ombre
Ombre

Palma Severi, P. Severi, Robert Schneider
Nascinguerra
Nascinguerra

Piero Tarticchio