Latino vivo

Latino vivo

Il latino è spesso definito lingua morta perché lontana dal parlare quotidiano, ma è viva nel linguaggio corrente, nel campo professionale, scientifico, musicale, sanitario, biologico, filosofico, letterale, religioso, civile, botanico, giuridico, nonché in detti, proverbi, locuzioni, sentenze, storia, agricoltura, civile, ecc. Come si può notare il latino è presente in qualsiasi argomento venga trattato tutti i giorni, è la lingua ufficiale del Vaticano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un passato diverso
Un passato diverso

Susanna Celotti
Sonja Kailiensky
Sonja Kailiensky

Prigioni Gabriele
La danza dell'assenza
La danza dell'assenza

Sant'Ambrogio Luca
Pensieri
Pensieri

Fedor Michajlovic Dostoevskij
Blues dell'anima rossa
Blues dell'anima rossa

Alberici Niccolò
Eau de toilette
Eau de toilette

Tavecchio Charlotte
Magna magna
Magna magna

Davide Carlucci, Giuseppe Caruso
Diario di un esploratore
Diario di un esploratore

Tim Flannery, T. Cannillo
Sindone. Storia e scienza
Sindone. Storia e scienza

Pierluigi Baima Bollone
Sardegna 360°. Ediz. italiana e inglese
Sardegna 360°. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Dettori, Ghigo Roli
Fiume di legno. Fluitazione del legname dal Trentino a Venezia (Un)
Fiume di legno. Fluitazione del legname ...

Gianfranco Bettega, Ugo Pistoia, Roswitha Asche