Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton

Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton

Il celebre intervento di Boris Hessen al Secondo Congresso Internazionale di Storia della Scienza di Londra del 1931 sulle radici sociali ed economiche della meccanica di Isaac Newton: ormai ritenuto un classico, questo testo rappresenta una tappa fondamentale per gli studi interdisciplinari sulla scienza, sia dal punto di vista storiografico sia da quello metodologico. Indagando il rapporto d'interconnessione fra il piano economico, i relativi sviluppi tecnologici e le scoperte scientifiche, Hessen mostra la stretta corrispondenza fra le parti di cui si compongono i "Philosophiae Naturalis Principia Mathematica" di Newton e i nuovi bisogni dell'emergente borghesia inglese. Saggio introduttivo di Gerardo Ienna e Giulia Rispoli; Postfazione di Pietro Daniel Omodeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I filosofi e le donne
I filosofi e le donne

Tommasi Wanda
Nella terra del mito. Viaggiare in Grecia con dei, eroi e poeti
Nella terra del mito. Viaggiare in Greci...

Lia Del Corno, Dario Del Corno
La misteriosa sapienza dell'antico Egitto
La misteriosa sapienza dell'antico Egitt...

Alessandra Benabbi, Christian Jacq
Una vita immaginaria
Una vita immaginaria

Franca Cavagnoli, S. Pirri, Sabrina Pirri, Raffaele Giannetti, David Malouf, R. Giannetti
Alice
Alice

Salvatore Mannuzzu
Le attrici
Le attrici

Elena Stancanelli
America
America

Franz Kafka
Anatomia di Marilyn Manson
Anatomia di Marilyn Manson

Ira Rubini, Gavin Baddeley
Campioni nascosti
Campioni nascosti

Giuseppe Elvetico, Hermann Simon, Claudio Demattè, Antonio D'Amato, Lorenzo Guaraldo
Questo sangue che impasta la terra
Questo sangue che impasta la terra

Guccini Francesco, Macchiavelli Loriano
Leggere Raffaello. La scuola di Atene e il suo pre-testo
Leggere Raffaello. La scuola di Atene e ...

Glenn W. Most, Daniela La Rosa