La commode. Una storia italiana. Il tradimento della tutela

La commode. Una storia italiana. Il tradimento della tutela

Intorno a una commode di eccezionale bellezza, commissionata dal re di Francia Luigi XV, si combatte una guerra più che ventennale e senza esclusione di colpi. Sottoposto a vincolo, conteso fra l'Italia e la Francia, un capolavoro unico al mondo finisce al centro di una disputa che coinvolge addirittura l'interpretazione dell'articolo 9 della Costituzione. Un gioco delle parti, una pièce da commedia dell'arte, in cui l'autore riesce ad aprire varchi verso il disvelamento finale. In un succedersi di scelte difformi, valutazioni ondivaghe, avanzate e ritirate degli uffici preposti alla tutela del patrimonio culturale, l'unica coerenza che sembra di scorgere è il desiderio di taluni - fortunatamente non tutti - di compiacere l'autorità politica di turno. Introduzione di Tomaso Montanari; Postfazioni di Micaela Procaccia e Diana Toccafondi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tutela dei beni paesistici ed ambientali. Legislazione. Indirizzi amministrativi. Dottrina. Giurisprudenza
La tutela dei beni paesistici ed ambient...

Vincenzo Giuffrè, Gino Famiglietti
Il regime delle zone di particolare interesse ambientale. Commentario alla L. 8 agosto 1985 n. 431 coordinata con le norme urbanistiche e sull'impatto ambientale
Il regime delle zone di particolare inte...

Vincenzo Giuffrè, Gino Famiglietti
Urbanistica e edilizia nell'ordinamento della Regione Campania
Urbanistica e edilizia nell'ordinamento ...

Famiglietti Gino, Giuffrè Vincenzo
Il codice Maimonide. Un manoscritto medioevale, la tutela del patrimonio e l'identità culturale italiana
Il codice Maimonide. Un manoscritto medi...

Gino Famiglietti, Micaela Procaccia
A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l'Uomo vitruviano
A cosa serve Leonardo? La ragion di Stat...

Gino Famiglietti, Tomaso Montanari