Esmeralda

Esmeralda

La bipolarità, malattia di Esmeralda, è per l'autore non solo la chiave principale di lettura del testo ma la vera protagonista di cui l'eroina diventa il simulacro carismatico: autore, regista e interprete di se stessa in una danza "sacra" che innesca e muove la scena intorno a lei, al ritmo dei suoi Up e dei suoi Down, che volendo tradurre in musica passano dal free jazz al funky rock. La malattia bipolare, affrontata dall'autore, come mimesi del nostro vivere contemporaneo, detta i ritmi della narrazione investendo come un'onda i personaggi Esmeralda, Massimo, Claudia e il Maestro Ignis, e ne segna i ruoli: malata, innamorato, messaggera e taumaturgo come vero e proprio agente/reagente di conoscenza, necessario ma non sufficiente, senza il naturale relazionarsi dei personaggi. (Dall'Introduzione di Mauro Silani)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Questa chiesa che tanto amo. Lettere ai vescovi di Bergamo
Questa chiesa che tanto amo. Lettere ai ...

Loris Francesco Capovilla, Antonio Pesenti, A. Pesenti, Giovanni XXIII, Roberto Amadei
Shahbaz Bhatti. Vita e martirio di un cristiano in Pakistan
Shahbaz Bhatti. Vita e martirio di un cr...

Roberto Pietrolucci, Roberto Zuccolini
Racconti napoletani
Racconti napoletani

Roberto Cristiano