L' O.S.S. L'Operatore Socio Sanitario. L'evoluzione necessaria per garantire la salute di tutti

L' O.S.S. L'Operatore Socio Sanitario. L'evoluzione necessaria per garantire la salute di tutti

Un viaggio nel mondo degli O.S.S., tra case di riposo, RSA, ospedali, per conoscere la reale condizione dell'operatore socio sanitario; partendo dall'accordo stato regioni e provincie autonome del 2001 che ha sancito la nascita di tale figura, fino ad arrivare alla "legge Lorenzin" mai applicata. Tale legge avrebbe potuto dare il via a un nuovo inizio per una figura ormai così importante all'interno del settore sanitario e non solo, che purtroppo per la mancanza di un sistema normativo chiaro, per la mancanza di un profilo e di un mansionario ben delineato e troppo spesso per l'incapacità organizzativa e gestionale, resta ai margini del processo assistenziale, senza alcun riconoscimento, in particolar modo morale, all'interno della società. È dunque il caso che questa categoria s'interroghi su ciò che realmente vuole diventare, dando voce alle proprie ragioni? E soprattutto al fine di offrire un servizio socio-sanitario sempre più adeguato, è il caso che le Istituzioni comincino a interrogarsi su che ruolo debba avere all'interno del sistema tale operatore e che tipo di formazione debba seguire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'inquinamento da agenti fisici. Rumore, radiazioni e microclima
L'inquinamento da agenti fisici. Rumore,...

Nocera Fabrizio, Bacaloni Alessandro, Salerno Antonio
Costantino il vincitore
Costantino il vincitore

Barbero Alessandro
IDOLATRIA
IDOLATRIA

Vanoli Alessandro